Skip to main content

 

Le misure di protezione fitosanitaria servono a garantire la qualità dei prodotti e una buona resa. Per combattere le malerbe, le malattie e i parassiti, si possono usare diversi metodi non basati sulla chimica come, per esempio, il controllo meccanico delle malerbe (sarchiatura), la confusione sessuale (trappole a feromoni) o l'uso di organismi utili (Trichogramma). Se i metodi sopracitati non fossero sufficienti, si può ricorrere ai prodotti fitosanitari (PF) che comprendono i PF chimici di sintesi e i PF autorizzati in agricoltura biologica. Le aziende agricole che applicano le regole delle prestazioni ecologiche richieste (PER) sono tenute ad adottare innanzitutto tutte le misure precauzionali possibili per la protezione delle piante e ad applicare i PF basandosi sul principio della soglia di intervento.

I PF sono considerati nocivi dalla società perché possono avere effetti negativi su organismi non bersaglio, oltre a lasciare residui nelle acque sotterranee e negli alimenti. Per ridurre al minimo gli effetti negativi dell'uso dei PF, il Consiglio federale ha adottato nel 2017 il Piano d'azione sui prodotti fitosanitari. Il piano d'azione è un insieme di misure volte a ridurre i rischi legati all'uso dei PF.

Le attività di AGRIDEA aiutano a promuovere buone pratiche agricole per proteggere le colture efficacemente, senza dimenticare la salute di chi usa i prodotti, dei consumatori e dell'ambiente.

Prodotti fitosanitari e acque

Soglie d'intervento

Le soglie di intervento sono un aiuto importante per gli agricoltori quando devono decidere se effettuare un trattamento. Prima di intervenire con i prodotti fitosanitari, i principi della produzione integrata esigono che si utilizzino tecniche preventive o di lotta non basate sulla chimica.

 

Le soglie di intervento indicano il limite a partire dal quale i danni causati dall'organismo nocivo rappresentano una perdita agronomica troppo importante e/o difetti di qualità inaccettabili per il mercato. Un intervento fitosanitario, nel rispetto delle buone pratiche agricole, è quindi giustificato per proteggere la coltura.

Al di sotto di questo limite, i danni causati dal parassita alla coltura non giustificano un intervento. La scelta di varietà resistenti o tolleranti, di metodi colturali adeguati o di una rotazione ottimizzata delle colture consente in molti casi di intervenire tempestivamente e di ridurre la necessità di ricorrere a prodotti fitosanitari.

La piramide della protezione integrata delle piante qui accanto riassume il principio delle buone pratiche agricole.

Soglie di intervento 2025

Buone pratiche agricole

Il sito «Buone pratiche agricole» rraccoglie le informazioni tecniche da diverse organizzazioni per garantire la protezione efficace delle piante, degli utilizzatori e dell'ambiente.

Buone pratiche agricole

 

Formazione

Lista dei corsi disponibili

 

Pubblicazioni

Lista delle pubblicazioni disponibili

 
Schede tecnciche sulla campicoltura

Il raccoglitore AGRIDEA «Schede tecniche campicoltura», disponibile nel nostro online shop, offre a chi lavora nel settore informazioni concise e aggiornate sui prodotti fitosanitari, in un formato pratico e concreto. Le schede riassumono in particolare le raccomandazioni d'uso, i dosaggi e i prezzi. Anche i consulenti e i docenti troveranno informazioni utili e pertinenti. Nella versione italiana del raccoglitore non sono state aggiunte tutte le schede con i prodotti fitosanitari. Se interessati a queste informazioni , acquistare il raccoglitore in francese o tedesco.

Abbonamento cartaceo 

 

Abbonamento online

 

Abbonamento combinato

Responsabili

    OSZAR »